|
IL 21 MAGGIO TRASFORMIAMO IL FUTUROAderisci e organizziamo assieme la Marcia PerugiAssisi della Pace e della Fraternità che si svolgerà domenica 21 maggio 2023 all'insegna del motto
Ai Sindaci e Presidenti degli Enti Locali e delle Regioni in indirizzo
Agli Assessori all'Istruzione, Giovani, Cultura, Pace e Cooperazione
Oggetto: Organizziamo assieme la Marcia PerugiAssisi - Domenica 21 maggio 2023
"Mi congratulo con voi studenti e con i vostri educatori per il ricco programma di attività e di formazione che avete intrapreso, che culminerà con la Marcia Perugia-Assisi nel maggio del prossimo anno, dove avrete la possibilità di presentare i risultati del vostro lavoro e le vostre proposte." Papa Francesco, 28 novembre 2022
Egregio Signor Sindaco, Signor Presidente, Le scriviamo per invitarLa ad aderire e organizzare assieme la Marcia PerugiAssisi della Pace e della Fraternità che si svolgerà domenica 21 maggio 2023 all'insegna del motto "Trasformiamo il futuro" (vedi la bozza di delibera e la scheda di presentazione allegata).
Quest'anno la Marcia si svolgerà a maggio per investire sulle giovani generazioni e sulla loro formazione costruendo competenze, fiducia e speranza in un mondo in rapido cambiamento. Insieme con le scuole vogliamo offrire ai nostri ragazzi/giovani la possibilità di fare un originale esercizio collettivo di educazione civica e di essere protagonisti di una significativa iniziativa di pace contro la paura, il fatalismo e la rassegnazione che si vanno diffondendo.
Con questo spirito, Le proponiamo di organizzare assieme la Marcia partendo dalla Sua città, coinvolgendo innanzitutto le scuole, i gruppi giovanili, i consigli comunali dei ragazzi, i centri e associazioni giovanili, le parrocchie,... del territorio (vedi la bozza di lettera e la scheda didattica da inviare alle scuole).
Nella speranza di ricevere quanto prima un segno del Suo interesse, restiamo a disposizione per ogni approfondimento. Con i più cordiali saluti
Andrea Ferrari Presidente
Flavio Lotti Direttore
Perugia, 20 gennaio 2023
Allegati: (1) Bozza delibera di adesione, (2) Scheda di presentazione della Marcia, (3) bozza di lettera e scheda didattica da inviare alle scuole
Per comunicazioni: M 335.1837289 - T 075/5722479 - email segreteria@entilocalipace.it - www.cittaperlapace.it
|
|
LA CURA è LA VIA DELLA PACEMercoledì 1 marzo 2023 si svolgerà la prima Giornata nazionale della Cura della vita delle persone e del pianeta promossa dal Comitato promotore della Marcia PerugiAssisi, dalla Rete Nazionale delle Scuole di Pace e da numerose altre organizzazioni.la cura è la via della pace |
|
CESSATE IL FUOCO - PROPOSTA DI ORDINE DEL GIORNORaccogli il forte appello di Papa Francesco e di fai tuo l'Ordine del Giorno per sollecitare l'immediato cessate-il-fuoco. Partecipa alla Marcia PerugiAssisi che si svolgerà nella notte tra il 23 e il 24 febbraio 2023
Ai Sindaci e Presidenti
Agli Assessori incaricati
Oggetto: Cessate il fuoco - Proposta di Ordine del Giorno
"In nome di Dio e in nome del senso di umanità che alberga in ogni cuore, rinnovo il mio appello affinché si giunga subito al cessate-il-fuoco. Tacciano le armi e si cerchino le condizioni per avviare negoziati capaci di condurre a soluzioni non imposte con la forza, ma concordate, giuste e stabili. E tali saranno se fondate sul rispetto del sacrosanto valore della vita umana, nonché della sovranità e dell'integrità territoriale di ogni Paese, come pure dei diritti delle minoranze e delle legittime preoccupazioni." Papa Francesco
Egregio Signor Sindaco, Signor Presidente,
come Lei sa, il prossimo 24 febbraio entreremo nel secondo anno di guerra in Ucraina. 365 giorni di omicidi, infanticidi, femminicidi, feriti, mutilati, sfollati, rifugiati, sofferenze, disperazione, distruzioni, macerie,... Purtroppo, di giorno in giorno, i combattimenti diventano sempre più feroci e distruttivi e minacciano di coinvolgerci direttamente. Rischiamo la distruzione di noi stessi. Siamo sulla soglia del punto di non ritorno.
Animati da queste preoccupazioni, condivise da un numero sempre più ampio di cittadini, Le proponiamo di raccogliere il forte appello di Papa Francesco e di far suo l'Ordine del Giorno per sollecitare l'immediato cessate-il-fuoco. Il testo allegato è stato scritto con le parole attente, accurate e misurate del Santo Padre.
Con l'occasione, La invitiamo a partecipare alla Marcia PerugiAssisi che si svolgerà nella notte tra il 23 e il 24 febbraio 2023 in solidarietà con le vittime innocenti di questa e di tutte le altre tragiche guerre che continuano a devastare la famiglia umana e il pianeta. Partenza da Perugia il 23 febbraio alle ore 24.00. Arrivo ad Assisi il 24 febbraio alle ore 6.00. Per partecipare è necessario iscriversi https://bit.ly/3IaEwgf
Nella speranza di ricevere quanto prima un segno del Suo interesse, restiamo a disposizione per ogni approfondimento. Con i più cordiali saluti
Andrea Ferrari Presidente
Flavio Lotti Direttore
Perugia, 10 febbraio 2023
Per comunicazioni: M 335.1837289 - T 075/5722479 - email segreteria@entilocalipace.it - www.cittaperlapace.it
|
|
1 MARZO 2023 GIORNATA NAZIONALE DELLA CURAInvito ad aderire e organizzare assieme la Giornata nazionale della Cura della vita delle persone e del pianeta che si svolgerà mercoledì 1 marzo 2023, in collaborazione con Equal Care Day
Ai Sindaci e Presidenti
Agli Assessori all'Istruzione, Giovani, Cultura, Pace e Cooperazione
Oggetto: 1 marzo 2023 - Aderisci e partecipa alla Giornata Nazionale della Cura
Egregio Signor Sindaco, Signor Presidente,
La invitiamo ad aderire e organizzare assieme la Giornata nazionale della Cura della vita delle persone e del pianeta che si svolgerà mercoledì 1 marzo 2023, in collaborazione con Equal Care Day (vedi la bozza di delibera e la scheda allegate).
Quel giorno, in ogni città, in ogni scuola e università, in ogni luogo di lavoro rimettiamo "la cura" al centro, illuminiamo le persone, le pratiche e i luoghi di cura del territorio che contribuiscono al nostro ben-essere personale e collettivo, promuoviamo il diritto alla cura e denunciamo le situazioni di incuria, reclamiamo più risorse pubbliche destinate alla cura, diamo il giusto valore pubblico a tutti i lavori di cura, promuoviamo un'equa ripartizione tra uomini e donne dei lavori di cura della casa e della famiglia, promuoviamo una seria educazione alla cura. Costruiamo le città della cura.
La sofferenza di tante persone, il loro dolore e il dolore del mondo, la guerra, l'impoverimento, le malattie e le devastazioni climatiche sono la conseguenza di una crisi globale di cura. Per questo, insieme con Papa Francesco, Le proponiamo di sviluppare assieme "una mentalità e una cultura del prendersi cura capace di sconfiggere l'indifferenza, lo scarto e la rivalità che purtroppo prevalgono".
Nella scheda allegata troverà alcuni suggerimenti concreti. In particolare, Le proponiamo di invitare gli alunni delle scuole a conoscere le persone che, nel suo territorio, si prendono cura di noi, degli altri e del pianeta.
Nella speranza d'incontrare il Suo interesse, restiamo a disposizione per ogni approfondimento. Con i più cordiali saluti
Andrea Ferrari Flavio Lotti Direttore
Perugia, 30 gennaio 2023
Per comunicazioni: M 335.1837289 - T 075/5722479 - email segreteria@entilocalipace.it - www.cittaperlapace.it |
|
PER UNA POLITICA DI PACE. IL 26 NOVEMBRE VIENI AD ASSISIPartecipa all'Assemblea delle città della pace, leggi il programma dell'Assemblea e iscriviti inviadoci la scheda d'iscrizione!
In attuazione dell'Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile Nell'Anno Europeo dei Giovani A 30 anni dalla scomparsa di padre Ernesto Balducci Con il patrocinio del Comune di Assisi
"Artigiani di pace" Assemblea Nazionale degli Enti Locali per la Pace e i Diritti Umani
dedicata a Marina Baretta
Assisi 26 novembre 2022 Sala della Conciliazione, Palazzo Comunale
Prima la pandemia, poi le catastrofi climatiche, la guerra, l'aumento dei prezzi, l'esplosione delle disuguaglianze... Come un artigiano plasma la sua materia cercando di dare una forma alla sua creazione, anche noi oggi siamo chiamati a pensare, ma anche ad agire con gesti concreti, per ri-costruire una coscienza, una cultura e una politica di pace che si esprima attraverso la cura degli altri, dell'umanità e del pianeta.
Programma
ore 9.30 - Accoglienza e registrazione dei partecipanti
ore 10.00 - Prima sessione La pace comincia dalle nostre città Omaggio a Giorgio La Pira, Sindaco di Firenze
Benvenuto a cura delle donne del Coordinamento Nazionale degli Enti Locali per la Pace e i Diritti Umani
Saluti introduttivi di
Stefania Proietti, Sindaca di Assisi e Presidente della Provincia di Perugia
Andrea Ferrari, Presidente del Coordinamento Nazionale degli Enti Locali per la Pace e i Diritti Umani
Sui passi di Francesco fra Marco Moroni, Custode del Sacro Convento di San Francesco d'Assisi
Artigiani di pace. L'esempio di Marina Baretta David Baroncelli, Sindaco del Comune di Barberino Tavarnelle (FI)
Le sfide planetarie e la cura della comunità Prima la pandemia, poi le catastrofi climatiche, la guerra, l'aumento dei prezzi, l'esplosione delle disuguaglianze ci stanno togliendo quel che resta della pace. Cosa vuol dire oggi "prendersi cura della propria comunità"? Come possiamo contrastare l'impoverimento, il malessere, la violenza e promuovere un po' di felicità per tutti?
Flavio Lotti, Direttore del Coordinamento Nazionale degli Enti Locali per la Pace e i Diritti Umani
Perché l'Onu ha bisogno delle città Jean Fabre, Task force delle Nazioni Unite per l'Economia Sociale e Solidale
Le città per l'economia di Francesco Pierpaolo Baretta, Assessore al bilancio del Comune di Napoli
Le città nell'Architettura della pace Marco Mascia, Coordinatore della Rete italiana delle Università per la pace, Presidente del Centro di Ateneo per i Diritti Umani "Antonio Papisca" dell'Università di Padova
Intervento dei Sindaci, Assessori, Consiglieri e operatori degli Enti Locali e delle Regioni
Insieme per la pace Giuseppe Giulietti, Presidente della Federazione Nazionale della Stampa Italiana
Silvana Amati, già vicePresidente del Coordinamento Nazionale degli Enti Locali per la Pace e i Diritti Umani
ore 13.00 - Foto di gruppo e pausa pranzo
ore 14.00 - Seconda sessione I nuovi lavori delle città per la pace Il mondo è in guerra. Cosa posso fare nella mia città? Ogni città deve diventare un originale "laboratorio di pace". Cosa vuol dire? Come posso fare? Come ci possiamo aiutare ad affrontare i tanti problemi di tutti i giorni?
Flavio Lotti, Direttore del Coordinamento Nazionale degli Enti Locali per la Pace e i Diritti Umani
Bruno Cooren, Docente e dirigente politiche culturali e relazioni internazionali di Enti Locali francesi
Interverranno tra gli altri: Gabriele Giottoli, Assessore, Comune di Perugia Francesca Benciolini, Assessora, Comune di Padova Maurizio Mangialardi, Consigliere, Assemblea legislativa delle Marche Ferdinando Bonessio, Consigliere, Comune di Roma Capitale Lamberto Nicola Giorgio Bartolè, Assessore, Comune di Milano Maria Federica Giuliani, Assessora, Comune di Firenze Jacopo Buffolo, Assessore, Comune di Verona Emilia Pezzotta, Assessora, Comune di Pradalunga e rappresentante del Coordinamento provinciale bergamasco enti locali per la pace Chiara Bianchi, Assessora del Comune di Bovezzo (BS) e Presidente del coordinamento bresciano per la pace Luca Toschi, Comune di Sovizzo (VI) Daria Jacopozzi, Assessora, Comune di Parma Ilaria Santi, Assessora, Comune di Prato Francesca Mattei, Assessore, Comune di Rimini Nunzio Belcaro, Assessore, Comune di Catanzaro Luigina Renzi, Assessora, Comune di Spoleto (PG) Mirella Rossi, Assessora, Comune di Albinea (RE) Giovanna Pontiggia, Assessora, Comune di Gioia del Colle (BA) Nicoletta Dall'Ara, Presidente del Consiglio, Comune di Cesena (FC) Fausto Turbanti, Presidente del Consiglio, Comune di Grosseto Ines Innocentini, Comune di Roma Capitale Donato Marino, Consigliere, Comune di Fasano (BR) Agostino Zanotti, Assessore, Comune di Roncadelle (BS) Nadia Belleri, Vicesindaco, Comune di Roncadelle (BS) Lucilla Ciravegna, Assessora, Comune di Bra (CN) Michele Fiaschi, Consigliere, Comune di San Miniato (PI) Diego Torriani, ViceSindaco, Comune di Locate di Triulzi (MI) Francesco Tagliaferri, Consigliere, Comune di Vicchio (FI) Stefano Novelli, Consigliere, Comune di Grottammare (AP) Federica Battafarano, Vicesindaca, Comune di Cerveteri (RM) Anna Petta, Vicesindaca, Comune di Baronissi (SA) Ernesto Tedesco, Sindaco, Comune di Civitavecchia (RM) Federico Gori, Sindaco, Comune di Montecchio (TR) Alessia Quondam Luigi, Vicesindaca, Comune di Narni (TR) Sabrina Serra, Vicesindaca, , Comune di Olbia (OT) Rosanna Zaroli, Assessora, Comune di Spello (PG) Cosimo Damiano Cannito, Sindaco, Comune di Barletta (BT) Tiziana Prati, Consigliera, Comune di Testico (SV) Lucia Moscato, Sindaco, Comune di Testico (SV) Emiliano Lazzeretti, Assessore, Comune di Fucecchio (FI) Gianni Innocenti, Assessore, Comune di Tivoli (RM) Anna Maria Pensa, Consigliera, Comune di Tivoli (RM) Marco Carosso, Assessore, Comune di Beinasco (TO) Michele Favetta, Consigliere, Comune di Narni (TR) Massimiliano Presciutti, Sindaco, Comune di Gualdo Tadino (PG) Vincenzo Sisinni, Assessore, Comune di Uggiano La Chiesa (LE) Daniela Di Bari, Assessora alla bellezza, Comune di Andria (BT) Andrea Marino, Consigliere, Comune di Montopoli in Val d'Arno (PI) Letizia Michelini, Assessora, Comune di Monte Santa Maria Tiberina (PG) Rachele Taccalozzi, Sindaco, Comune di Montefranco (TR) Ersilia Lancia, Assessora, Comune de l'Aquila Giampiero Galgani, Assessore, Comune di Barberino Tavarnelle (FI) Michela Brunelli, Assessore, Comune di Cervia (RA) Valentina Vantaggiato, Sindaca, Comune di Melpignano (LE) Daniela Morbis, Assessora, Comune di San Gimignano (SI) Franca Martinelli, Assessora, Comune di Budrio (BO) Giovanna Pirulli, Assessora, Comune di Abbadia San Salvatore (SI) Lorenzo Biagetti, Assessore, Comune di Bevagna (PG) Roberto Cottini, Sindaco, Comune di Cetona (SI)
Intervento conclusivo di:
Andrea Ferrari, Presidente del Coordinamento Nazionale degli Enti Locali per la Pace e i Diritti Umani
ore 17.00 - Conclusione dell'Assemblea
Nel corso dell'assemblea verrà approvato il programma di attività 2023/2025, si compiranno gli adempimenti statutari e sarà firmata la Convenzione tra il Coordinamento e la Provincia di Perugia.
|
CON PAPA FRANCESCO. CONTRO LA GUERRA. PER COSTRUIRE LA PACE. | QUADERNO DEGLI ESERCIZI DI PACE | II SETTIMANA CIVICA DAL 25 APRILE AL 1 MAGGIO | ||
LA VIA DELLA PACE | APPELLO LA GUERRA è UNA FOLLIA! | DELIBERA PERUGIASSISI 24 APRILE | ||
II SETTIMANA CIVICA | IL PRIMO QUADERNO DI EDUCAZIONE CIVICA | 10 OTTOBRE 2021 PERUGIASSISI |