|
12 OTTOBRE MARCIA PERUGIASSISI PER LA PACE E LA FRATERNITàInvito ad aderire al Comitato organizzatore della Marcia PerugiAssisi della pace e della fraternità e dell’Assemblea dell’Onu dei Popoli che si svolgeranno dal 6 al 12 ottobre 2025 all’insegna del motto “Imagine all the people”
Ai Sindaci e Presidenti
Agli Assessori e ai funzionari incaricati
Oggetto: Marcia PerugiAssisi per la Pace e la Fraternità 2025 - Adesione al Comitato Organizzatore
Egregio Signor Sindaco, Signor Presidente, Le scriviamo per invitarLa ad aderire al Comitato organizzatore della Marcia PerugiAssisi della pace e della fraternità e dell'Assemblea dell'Onu dei Popoli che si svolgeranno dal 6 al 12 ottobre 2025 all'insegna del motto "Imagine all the people" (vedi l'appello allegato). In un tempo buio che uccide la fiducia e la speranza, noi vogliamo suscitare un sogno, antico e moderno: "il sogno di una società fraterna". La fraternità è l'alternativa alla guerra. Noi la vogliamo immaginare, sognare, desiderare e costruire insieme a tutte le persone e le istituzioni che non vogliono cedere all'indifferenza e alla rassegnazione. La Marcia PerugiAssisi sarà preceduta dall'8a Assemblea dell'Onu dei Popoli (6-12 ottobre 2025), un originale incontro della società civile mondiale impegnata a promuovere tutti i diritti umani per tutti e a costruire un mondo più giusto e pacifico, libero dalla guerra e dall'oppressione, dalla povertà e dallo sfruttamento umano e ambientale. Uno straordinario esercizio di cittadinanza globale e di partecipazione democratica, dalla città all'Onu. Il progetto prevede che ogni Comune, Provincia e Regione inviti, in occasione della Marcia e dell'Assemblea dell'Onu dei Popoli, il rappresentante di un popolo, facendosi carico delle spese di viaggio e ospitalità (vedi la nota "Adotta un popolo").
La preparazione della Marcia e dell'Assemblea vuole essere uno strumento per trasformare ogni città in un "Cantiere di pace e di futuro" e ri-costruire una coscienza, una cultura e una politica di pace che si esprima attraverso la cura degli altri, dell'umanità e del pianeta. Nella speranza che anche la Sua amministrazione voglia contribuire al successo di questa nuova iniziativa di pace, La invitiamo a: 1) aderire al Comitato organizzatore della Marcia PerugiAssisi della pace e della fraternità e dell'Assemblea dell'Onu dei Popoli, impegnandosi ad invitare e ospitare nella sua città uno dei rappresentanti dei popoli che parteciperanno alle manifestazioni; 2) sostenere le attività nazionali di organizzazione, promozione e coordinamento del progetto, che è interamente autofinanziato, con un contributo di 600 euro. Data la complessità del progetto, chiediamo che l'adesione sia accompagnata dal versamento di un contributo. A tale scopo, Le alleghiamo una bozza di delibera. Per ragioni organizzative, La invitiamo a confermare quanto prima l'adesione al progetto. Certi della Sua sensibilità e attenzione, rimaniamo a disposizione per ogni ulteriore chiarimento e Le inviamo i più cordiali saluti.
Andrea Ferrari
Flavio Lotti
Perugia, 18 febbraio 2025
Allegati: 1) Bozza di delibera di adesione 2) Scheda "Assemblea dell'Onu dei Popoli" e progetto "Adotta un Popolo" 3) Appello Marcia PerugiAssisi
Per comunicazioni: M 335.1837289 - T 075/5722479 - email segreteria@entilocalipace.it - www.cittaperlapace.it
|
|
ARTIGIANI DI PACE IN EMILIA ROMAGNAvenerdì 24 gennaio 2025 COME ARTIGIANI DI PACE Assemblea regionale degli Enti Locali per la Pace dell’Emilia Romagna Bologna Cappella Farnese di Palazzo d’Accursio (piazza Maggiore) dalle ore 15.00 alle 17.00L'incontro, promosso dal Comune di Bologna e dal Coordinamento Nazionale Enti Locali per la Pace e i Diritti Umani, sarà finalizzato alla discussione e co-progettazione di un percorso comune per affrontare le sfide attuali e future per la pace e la nonviolenza. Insieme vogliamo riflettere sulle responsabilità e sul ruolo delle città nella difesa e costruzione di una coscienza, una cultura e una politica di pace. All'incontro interverranno, tra gli altri, il Sindaco del Comune di Bologna Matteo Lepore; il Presidente della Regione Emilia Romagna Michele De Pascale, la Delegata nazionale Anci alla Pace Vittoria Ferdinandi, l'Assessore alla scuola e all'Educazione alla Pace del Comune di Bologna Daniele Ara; il Presidente del Coordinamento Nazionale Andrea Ferrari, la Presidente Onoraria Silvana Amati e il Direttore Flavio Lotti. Per adesioni e comunicazioni: M 335.1837289 - T 075/5722479 - email segreteria@entilocalipace.it - www.cittaperlapace.it
|
|
FIUMICELLO-VILLA VICENTINA: ENTI LOCALI INSIEME PER LA PACELa 3ª Marcia Mondiale per la Pace e la Non Violenza passerà in Italia dal 18 al 25 novembre e il 21 novembre farà tappa a Fiumicello Villa Vicentina. In occasione di questo evento organizza due eventi sulla ““comunicazione gentile” .La 3ª Marcia Mondiale per la Pace e la Non Violenza passerà in Italia dal 18 al 25 novembre e il 21 novembre farà tappa a Fiumicello Villa Vicentina.
In occasione di questo evento l'amministrazione comunale di Fiumicello Villa Vicentina e il Crelp organizzano due eventi dedicati alla "comunicazione gentile"
Ore 18.00 presso la sala consiliare (via Gramsci 8)
Ore 20.00 presso il Teatro "Sala Bison" (Via Gramsci 6)
Entrambi gli appuntamenti saranno allietati dall'accompagnamento musicale del Coro Così di Ruda e del gruppo bandistico "Tita Michelas" di Fiumicello Villa Vicentina.
|
|
DIFENDIAMO I DIRITTI E IL DIRITTOCelebriamo la Giornata dei Diritti Umani discutendo e approvando un ordine del giorno teso a riaffermare l'impegno della Sua città e amministrazione in difesa dei diritti umani e del diritto internazionale oggi sotto attacco in tante parti del mondoAi Sindaci e Presidenti in indirizzo
Agli Assessori alla pace, alla cooperazione internazionale, all'istruzione
Oggetto: Difendiamo i diritti e il diritto - Ordine del giorno per la Giornata dei Diritti Umani 10 dicembre 2024
Egregio Signor Sindaco, Signor Presidente,
il 10 dicembre è un giorno speciale. Quel giorno, in tutto il mondo, si celebra laDichiarazione Universale dei Diritti Umani, la Carta più importante del mondo scritta dopo due guerre mondiali e 70 milioni di morti per dire basta a tutti gli atti di barbarie e spingere l'umanità sulla via della pace.
Le scriviamo per invitarLa a celebrare la Giornata dei Diritti Umani discutendo e approvando un ordine del giorno teso a riaffermare l'impegno della Sua città e amministrazione in difesa dei diritti umani e del diritto internazionale oggi sotto attacco in tante parti del mondo.
Nella bozza allegata, che abbiamo elaborato in collaborazione con il Centro per i Diritti Umani "Antonio Papisca" dell'Università di Padova e la Fondazione PerugiAssisi per la Cultura della Pace, troverà riferimenti ai fatti denunciati dall'Onu e la proposta di aderire alla Campagna per il rafforzamento e la democratizzazione dell'Onu promossa in occasione dell'80° anniversario della nascita delle Nazioni Unite (1945-2025), che culminerà con l'Assemblea dell'Onu dei Popoli (6-12 ottobre 2025) e la Marcia PerugiAssisi della pace e della fraternità "Imagine All The People" del 12 ottobre 2025.
Tutte queste iniziative sono parte integrante del programma di attività 2024-2026 del Coordinamento Nazionale degli Enti Locali per la pace e i diritti umani che contiamo di realizzare con la Sua collaborazione.
Nella speranza di ricevere un segno del Suo interesse, restiamo a disposizione per ogni approfondimento e Le inviamo i più cordiali saluti.
In allegato: Ordine del Giorno "Difendiamo i diritti e il diritto" - Documento "Salviamo l'Onu" - Programma città per la pace 24-25
|
|
PASSI DI PACE - MARCIA INTERCOMUNALE DELLA PACESabato 5 ottobre si terrà una Camminata intercomunale che attraverserà per 29 km complessivi i territori di Quattro Castella, Albinea, Scandiano e Casalgrande."Passi per la pace", questo il titolo dell'iniziativa che è rivolta a tutti i cittadini, scuole e famiglie per dar vita a un momento collettivo che intende lanciare pensieri e progetti diffusi, nonché promuovere attività concrete di approfondimento ed elaborazione, nell'ottica di attivare una responsabilizzazione collettiva e sostanziare il concetto di sostenibilità come paradigma per comprendere il legame tra giustizia sociale, giustizia ambientale e giustizia ecologica.
I Comuni promotori, insieme al Comitato Gemellaggi, Pace e cooperazione internazionale di Albinea e a numerose associazioni che hanno aderito alla marcia (Amici del Ceas di Borzano di Albinea, Associazione Istarion d.e.a., Istituto Comprensivo di Albinea-Borzano, Poli Infanzia Comunale di Albinea e Scuola Infanzia FISM di Borzano, Circolo Colline Matildiche Bene Comune, CROCE ROSSA ITALIANA - comitato di Quattro Castella, cinema Eden, Polisportiva Terre Matildiche, ANPI Quattro Castella, Auser di Quattro Castella, Unità pastorale 41 (Montecavolo, Quattro Castella, Roncolo, Salvarano), Parrocchia di Puianello, Associazione sbandieratori e musici Maestà della Battaglia, Pax Christi, Banca del tempo, Movimento Nonviolento - Centro di Reggio Emilia, Avis Quattro Castella, Gruppo I Villici delle Quattro Castella, Tutti giù per terra spazio bimbi, Pangea Soc. Coop, Nido d'infanzia i Briganti, Servizi educativi comunali, Istituto comprensivo Boiardo, Istituto comprensivo Spallanzani, Scuola infanzia San Francesco, Scuola dell'infanzia San Giuseppe, Scuola dell'infanzia S. Corradi, Scuola dell'infanzia V. Guidetti, ANPI Associazione Nazionale Partigiani d'Italia di Scandiano, A.S. Radioamatori, Associazione Il Mucchio, Banda Scandiano, Boiardo Maer, CAI sottosezione Scandiano, Centro Studi M.M. Boiardo, Circolo Amici dello Sport, Circolo Bisamar, Circolo Bosco, Circolo le Ciminiere, Circolo la Venere di Chiozza, Circolo di Ventoso, Circolo Nuova Fellegara, Circolo Parco Morgone, Donne in Nero, Grandi Terre Reggiane, Lazzaroni A.P.S., Lyons Club, LUG Linux User Group, Magic Basket Scandiano, OpenArt Scandiano, Pilates & Co, Progetto Anziani Arceto, Scout Gruppo 1 Scandiano, Azzura s.c.r.l, ASD Sportissima) sono da sempre impegnati ad approfondire tematiche riguardanti la Pace, il rispetto dei Diritti Umani, l'accoglienza, l'inclusione sulla base delle sollecitazioni condivise poste dall'Agenda 2030.
Ha aderito alla marcia e parteciperà il movimento Europe for Peace di Reggio Emilia.
Si tratta di una marcia, che sarà possibile percorrere anche solo per alcuni tratti, dunque adatta a tutti, che partirà sabato 5 ottobre 2024 alle ore 8.30 da Quattro Castella e terminerà alle ore 18 a Casalgrande, con un percorso di 29 km secondo il seguente itinerario: Ore 8.30: QUATTRO CASTELLA Piazza Dante Alighieri - Municipio Durante la camminata, nelle soste in prossimità dei Municipi, sono previste performance, installazioni, letture e momenti di riflessione. In particolare: Ore 8.30: QUATTRO CASTELLA Piazza Dante Alighieri - Municipio Ore 11.50: ALBINEA Piazza Cavicchioni - Municipio Ore 15.30: SCANDIANO piazza Libertà - retro Municipio Ore 17.30: CASALGRANDE Piazza Martiri della Libertà - Municipio
Sabato 5 ottobre torna "Passi di Pace", la camminata intercomunale di 29 chilometri che attraverserà i comuni di Quattro Castella, Albinea, Scandiano e Casalgrande con performance, installazioni, letture e momenti di riflessione sul tema della Pace.
|
12 OTTOBRE MARCIA PERUGIASSISI PER LA PACE E LA FRATERNITà | QUADERNO DEGLI ESERCIZI DI CURA | PROGETTO ADOTTA UN POPOLO | ||
6-12 OTTOBRE 2025 ASSEMBLEA DELL'ONU DEI POPOLI | 1 MARZO 2025 GIORNATA DELLA CURA | DIFENDIAMO I DIRITTI E IL DIRITTO | ||
CON PAPA FRANCESCO. CONTRO LA GUERRA. PER COSTRUIRE LA PACE. | QUADERNO DEGLI ESERCIZI DI PACE | II SETTIMANA CIVICA DAL 25 APRILE AL 1 MAGGIO |