|
BOZZA DELIBERA ADESIONE PERUGIASSISI 12 OTTOBRE 2025Clicca qui per leggere e scaricare la bozza di delibera per aderire alla marcia perugiassisi del prossimo 12 Ottobre 2025SE VUOI LA PACE PREPARA LA PACE
Bozza di delibera per l'adesione alla Marcia PerugiAssisi della Pace e della Fraternità del 12 ottobre 2025
La Giunta del Comune di ________________
Visto l'invito del Coordinamento Nazionale degli Enti Locali per la Pace e i Diritti Umani ad aderire al Comitato organizzatore della Marcia PerugiAssisi della Pace e della Fraternità e dell'Assemblea dell'Onu dei Popoli che si svolgeranno dal 6 al 12 ottobre 2025 all'insegna del motto "Imagine all the people"; Fortemente preoccupata per l'allarmante escalation di guerre, carneficine e violazioni massicce dei diritti umani in corso in tante parti del mondo senza che ci sia una efficace reazione internazionale (Ucraina, Gaza, Libano, Iran,...); Fortemente preoccupata per il "numero crescente di governi che si sentono in diritto di calpestare il diritto internazionale, di violare la Carta delle Nazioni Unite, le convenzioni internazionali sui diritti umani e le decisioni dei tribunali internazionali senza che nulla accada" come denunciato dal Segretario Generale dell'Onu, Antonio Guterres; Considerato che l'attacco all'Onu, alla legalità e al diritto internazionale in corso sta diffondendo l'autoritarismo, sta gettando il mondo nel caos e, nei fatti, sta spingendo l'umanità verso una nuova guerra mondiale; Ricordando che "il diritto internazionale è l'edificio che le generazioni che ci hanno preceduto hanno costruito per proteggere l'umanità dall'autodistruzione", come ha affermato l'Alto Commissario delle Nazioni Unite per i Diritti Umani Volker Turk; Valutata la necessità urgente di difendere e rilanciare l'Organizzazione delle Nazioni Unite che -pur con tutti i suoi limiti e i problemi- resta il più importante strumento globale che abbiamo per promuovere il dialogo, il negoziato politico e la cooperazione internazionale, prevenire i conflitti e la loro degenerazione, soccorrere e salvare persone e popoli in pericolo, difendere e promuovere i diritti umani di tutti e tutte; Fortemente preoccupata per la corsa al riarmo e il continuo aumento delle spese militari mentre mancano le risorse per garantire il diritto alla salute e impedire il collasso del nostro sistema sanitario, per affrontare i disastri ambientali, la siccità e le altre emergenze climatiche, contrastare la crescita della povertà e delle disuguaglianze sociali, investire sui giovani e sulla scuola, prenderci cura delle persone con disabilità, assicurare a tutti un lavoro dignitoso, sviluppare la solidarietà e la cooperazione internazionale; Riaffermando il proprio sostegno ai valori, ai principi e agli obiettivi enunciati nella Costituzione Italiana, nel Trattato sull'Unione Europea, nella Carta delle Nazioni Unite e nella Dichiarazione Universale dei Diritti Umani, ribadendo la centralità dell'Onu per la costruzione di un ordine mondiale di pace e di giustizia sociale ed economica, come definito dall'articolo 28 della Dichiarazione Universale dei Diritti Umani; Valutate positivamente le ragioni e gli obiettivi della Marcia PerugiAssisi e delle iniziative collegate che intendono "fare pace" costruendo "fraternità e amicizia sociale", come proposto da Papa Francesco nell'Enciclica "Fratelli Tutti"; Considerato che le suddette iniziative si svolgono a 80 anni dalla Liberazione dell'Italia e dalla fine della seconda guerra mondiale, a 80 anni dal primo bombardamento atomico di Hiroshima e Nagasaki, a 80 anni dalla fondazione dell'Onu, a 50 anni dall'adozione dell'Atto finale di Helsinki, a 10 anni dalla diffusione della Laudato sì scritta da Papa Francesco, a 800 anni dalla composizione del Cantico delle Creature di San Francesco e a 5 anni dal 2030 con l'obiettivo di rafforzare l'impegno per l'attuazione dell'Agenda 2030 e del "Patto per il Futuro" delle Nazioni Unite; Condividendo il programma 2024-2026 del Coordinamento Nazionale degli Enti Locali per la Pace e i Diritti Umani teso a trasformare ogni città in un "Cantiere di pace e di futuro" e a ri-costruire una coscienza, una cultura e una politica di pace che si esprima attraverso la cura degli altri, dell'umanità e del pianeta; Considerata positivamente la proposta del Coordinamento Nazionale degli Enti Locali per la Pace e i Diritti Umani di invitare e ospitare nella nostra città uno dei rappresentanti dei popoli che parteciperanno all'Assemblea dell'Onu dei Popoli e alle iniziative collegate mediante il progetto Adotta un Popolo; Visto l'invito a sostenere le attività nazionali di organizzazione, promozione e coordinamento del progetto, che è interamente autofinanziato, con un contributo di 600 euro; Richiamando l'art. ... dello Statuto comunale che recita: «...........» (citare l'articolo dedicato alla pace);
DELIBERA
1. di aderire al Comitato organizzatore della Marcia PerugiAssisi della pace e della fraternità e dell'Assemblea dell'Onu dei Popoli che si svolgeranno dal 6 al 12 ottobre 2025 all'insegna del motto "Imagine all the people";
2. di sostenere le sue attività con un contributo di 600 euro da versare sul c/c n. 11001740 presso Banca Popolare Etica, sede di Perugia, intestato al Coordinamento Nazionale degli Enti Locali per la pace (ABI 05018 - CAB 03000 - CIN D - Codice IBAN IT40D0501803000000011001740);
3. di accogliere l'invito del Coordinamento Nazionale degli Enti Locali per la Pace e i Diritti Umani ad invitare e ospitare nella nostra città uno dei rappresentanti dei popoli che parteciperanno all'Assemblea dell'Onu dei Popoli e alle iniziative collegate, le cui spese saranno definite con un atto successivo;
4. di concordare con il Coordinamento Nazionale degli Enti Locali per la Pace e i Diritti Umani le modalità di partecipazione al progetto "Adotta un Popolo";
5. di invitare tutti i cittadini, e in particolar modo i giovani, le associazioni e le organizzazioni interessate ad organizzare sin d'ora la partecipazione alla Marcia PerugiAssisi e all'Assemblea dell'Onu dei Popoli;
6. di invitare le istituzioni scolastiche presenti sul territorio ad aderire al Programma nazionale di educazione civica per la formazione di giovani costruttrici e costruttori di pace ...sui passi di Francesco "Immagina";
DECIDE INOLTRE
di aderire al Coordinamento Nazionale degli Enti Locali per la pace e i diritti umani che dal 1986 riunisce i Comuni, le Province e le Regioni impegnate in Italia a costruire la pace promuovendo i diritti umani, la solidarietà e la cooperazione internazionale, secondo le modalità previste dallo Statuto dell'organizzazione. |
|
PROGRAMMA ASSEMBLEA DELL'ONU DEI POPOLIClicca qui per leggere la bozza del programma dell'Assemblea dell'Onu dei popoli che si svolgerà a Perugia dal 9 all'11 Ottobre 2025
Assemblea dell'Onu dei Popoli Imagine all the people living in peace Perugia, 9-12 ottobre 2025
Programma*
Giovedì 9 ottobre 2025
Pomeriggio Assemblea dell'Onu dei Popoli - Sessione di apertura
Immagina tutte le persone vivere insieme in pace Facciamo cose difficili. Pensiamo l'impensabile. Ricostruiamo il sogno che hanno devastato. Fratelli e sorelle tutti. Prendiamoci cura dell'umanità e del pianeta. Promuoviamo l'amore universale e l'amicizia sociale. Cominciamo dentro di noi.
Venerdì 10 ottobre 2025
Stati Generali delle Dottorande e dei Dottorandi negli studi per la pace a cura della Rete Nazionale delle Università per la pace
Disarmare le parole per disarmare le menti per disarmare la terra. Chi raccoglie l'ultimo appello di Papa Francesco? Sessione dedicata alla "fabbrica delle opinioni" tra propaganda di guerra, narratori dell'odio, menzogne e falsificazione della realtà
Mattina Assemblea dell'Onu dei Popoli - Seconda sessione
Facciamo la pace e le paci Come possiamo fermare la corsa verso la terza guerra mondiale? Si può essere pacifisti in un mondo in guerra? Cosa vuol dire fare la pace? Cosa è giusto e cosa è ingiusto fare?
Fermiamo la corsa al riarmo Impoveriti oggi. Ammazzati domani. Ci stanno trascinando in una nuova impensabile corsa al riarmo. Armi terrificanti minacciano di distruggere quel che resta della nostra pace e della nostra terra. Con la militarizzazione dell'economia viene la militarizzazione della società e la fine della libertà. Con il militarismo finisce la democrazia. Cosa possiamo fare?
Pomeriggio Assemblea dell'Onu dei Popoli - Terza sessione
Difendiamo e salviamo l'Onu: è la nostra casa comune L'alternativa all'Onu, alla Corte Penale Internazionale e al sistema multilaterale democratico è la legge del più forte, il dominio dell'illegalità, dell'arbitrio e dell'impunità, la violazione sistematica dei fondamentali diritti umani, delle libertà e della democrazia. E noi non ci rassegniamo.
Chiediamo giustizia per il popolo palestinese (e per tutti quelli che come loro...) Il pianto e la vergogna. Lo scandalo e la memoria. La cura dei defunti e dei sopravviventi. I carnefici, i loro complici e gli indifferenti. Due Stati per due Popoli: il progetto e l'ipocrisia. Facciamo pace a Gerusalemme. Ma cosa possiamo fare che non abbiamo ancora fatto?
Sabato 11 ottobre 2025
Meeting Nazionale delle Scuole di Pace
Assemblea Nazionale degli Enti Locali per la Pace e i Diritti Umani
Mattina
Assemblea dell'Onu dei Popoli - Quarta sessione
Difendere, salvare e curare i rifugiati e i migranti L'attacco ai migranti e a chi se ne prende cura. Le detenzioni arbitrarie, le violazioni dei diritti umani e le deportazioni in Albania. La difesa della dignità umana. Le buone accoglienze, l'accompagnamento e l'integrazione delle persone. Il contributo dei rifugiati e dei migranti alla ri-costruzione della nostra umanità e di una cultura di pace.
Costruiamo l'Economia di Francesco La guerra in Ucraina ci ha impoverito e l'aumento delle spese militari minaccia di cancellare quel che resta dei diritti economici e sociali. Intanto la crisi climatica sta bruciando il mondo, le disuguaglianze fomentano nuovi conflitti e l'intelligenza artificiale resta fuori controllo. Un'altra economia è necessaria e possibile. Un'economia di pace e fraternità, fondata sul disarmo e la sostenibilità, un'economia civile, circolare, sostenibile, sociale e solidale, di comunione, del bene comune, della conoscenza aperta.
Pomeriggio
Assemblea dell'Onu dei Popoli - Quinta sessione
Per un'Europa di pace L'Europa è sulla strada sbagliata. Il tradimento degli ideali di giustizia ed emancipazione che l'hanno generata ha distrutto le basi della democrazia e alimentato nazionalismi ed estremismi di ogni genere. La resa della politica allo schema della guerra e alla nuova folle corsa al riarmo ci stanno esponendo a pericoli inediti. A 80 anni dalla fine della seconda guerra mondiale è necessario scongiurare la fine della pace. A questo serve un nuovo movimento di persone e istituzioni capaci di ri-fare dell'Europa uno strumento di pace. Per noi e per il mondo intero.
Trasformiamo il futuro - Sessione conclusiva dell'Assemblea dell'Onu dei Popoli I pensieri, le idee, le proposte, i progetti e le parole dei giovani che lavorano per trasformare il futuro di noi tutti
Sera Veglia in Cattedrale
Domenica 12 ottobre 2025
Marcia PerugiAssisi della pace e della fraternità "Imagine All The People"
(*) Bozza dell'8 giugno 2025
|
|
PARTECIPA ALLA MOBILITAZIONE STRAORDINARIA!Dal 25 aprile al 9 maggio 2025 INSIEME a 80 anni dalla Liberazione dell’Italia a 80 anni dalla fine della Seconda guerra mondiale per la PACE, la LIBERTA’ e la GIUSTIZIA SOCIALE! Aderisci, partecipa anche tu e segnalaci la tua iniziativa!
Seconda chiamata alla
Contro la follia bellicista
dal 25 aprile al 9 maggio 2025
INSIEME
Aderisci, partecipa anche tu e
clicca qui bit.ly/43OpZlH
"Dobbiamo disarmare le parole,
Papa Francesco
"A ognuno di fare qualcosa" Aldo Capitini
Ricostruiamo insieme una coscienza, una cultura e una politica di pace che si esprima attraverso la cura degli altri, dell'umanità e del pianeta
Per adesioni e informazioni: Coordinamento Nazionale Enti Locali per la Pace e i diritti umani, M 335.1837289 - T 075/5722479 - email segreteria@entilocalipace.it - www.cittaperlapace.it |
|
12 OTTOBRE MARCIA PERUGIASSISI PER LA PACE E LA FRATERNITàInvito ad aderire al Comitato organizzatore della Marcia PerugiAssisi della pace e della fraternità e dell’Assemblea dell’Onu dei Popoli che si svolgeranno dal 6 al 12 ottobre 2025 all’insegna del motto “Imagine all the people”
Ai Sindaci e Presidenti
Agli Assessori e ai funzionari incaricati
Oggetto: Marcia PerugiAssisi per la Pace e la Fraternità 2025 - Adesione al Comitato Organizzatore
Egregio Signor Sindaco, Signor Presidente, Le scriviamo per invitarLa ad aderire al Comitato organizzatore della Marcia PerugiAssisi della pace e della fraternità e dell'Assemblea dell'Onu dei Popoli che si svolgeranno dal 6 al 12 ottobre 2025 all'insegna del motto "Imagine all the people" (vedi l'appello allegato). In un tempo buio che uccide la fiducia e la speranza, noi vogliamo suscitare un sogno, antico e moderno: "il sogno di una società fraterna". La fraternità è l'alternativa alla guerra. Noi la vogliamo immaginare, sognare, desiderare e costruire insieme a tutte le persone e le istituzioni che non vogliono cedere all'indifferenza e alla rassegnazione. La Marcia PerugiAssisi sarà preceduta dall'8a Assemblea dell'Onu dei Popoli (6-12 ottobre 2025), un originale incontro della società civile mondiale impegnata a promuovere tutti i diritti umani per tutti e a costruire un mondo più giusto e pacifico, libero dalla guerra e dall'oppressione, dalla povertà e dallo sfruttamento umano e ambientale. Uno straordinario esercizio di cittadinanza globale e di partecipazione democratica, dalla città all'Onu. Il progetto prevede che ogni Comune, Provincia e Regione inviti, in occasione della Marcia e dell'Assemblea dell'Onu dei Popoli, il rappresentante di un popolo, facendosi carico delle spese di viaggio e ospitalità (vedi la nota "Adotta un popolo").
La preparazione della Marcia e dell'Assemblea vuole essere uno strumento per trasformare ogni città in un "Cantiere di pace e di futuro" e ri-costruire una coscienza, una cultura e una politica di pace che si esprima attraverso la cura degli altri, dell'umanità e del pianeta. Nella speranza che anche la Sua amministrazione voglia contribuire al successo di questa nuova iniziativa di pace, La invitiamo a: 1) aderire al Comitato organizzatore della Marcia PerugiAssisi della pace e della fraternità e dell'Assemblea dell'Onu dei Popoli, impegnandosi ad invitare e ospitare nella sua città uno dei rappresentanti dei popoli che parteciperanno alle manifestazioni; 2) sostenere le attività nazionali di organizzazione, promozione e coordinamento del progetto, che è interamente autofinanziato, con un contributo di 600 euro. Data la complessità del progetto, chiediamo che l'adesione sia accompagnata dal versamento di un contributo. A tale scopo, Le alleghiamo una bozza di delibera. Per ragioni organizzative, La invitiamo a confermare quanto prima l'adesione al progetto. Certi della Sua sensibilità e attenzione, rimaniamo a disposizione per ogni ulteriore chiarimento e Le inviamo i più cordiali saluti.
Andrea Ferrari
Flavio Lotti
Perugia, 18 febbraio 2025
Allegati: 1) Bozza di delibera di adesione 2) Scheda "Assemblea dell'Onu dei Popoli" e progetto "Adotta un Popolo" 3) Appello Marcia PerugiAssisi
Per comunicazioni: M 335.1837289 - T 075/5722479 - email segreteria@entilocalipace.it - www.cittaperlapace.it
|
|
ARTIGIANI DI PACE IN EMILIA ROMAGNAvenerdì 24 gennaio 2025 COME ARTIGIANI DI PACE Assemblea regionale degli Enti Locali per la Pace dell’Emilia Romagna Bologna Cappella Farnese di Palazzo d’Accursio (piazza Maggiore) dalle ore 15.00 alle 17.00L'incontro, promosso dal Comune di Bologna e dal Coordinamento Nazionale Enti Locali per la Pace e i Diritti Umani, sarà finalizzato alla discussione e co-progettazione di un percorso comune per affrontare le sfide attuali e future per la pace e la nonviolenza. Insieme vogliamo riflettere sulle responsabilità e sul ruolo delle città nella difesa e costruzione di una coscienza, una cultura e una politica di pace. All'incontro interverranno, tra gli altri, il Sindaco del Comune di Bologna Matteo Lepore; il Presidente della Regione Emilia Romagna Michele De Pascale, la Delegata nazionale Anci alla Pace Vittoria Ferdinandi, l'Assessore alla scuola e all'Educazione alla Pace del Comune di Bologna Daniele Ara; il Presidente del Coordinamento Nazionale Andrea Ferrari, la Presidente Onoraria Silvana Amati e il Direttore Flavio Lotti. Per adesioni e comunicazioni: M 335.1837289 - T 075/5722479 - email segreteria@entilocalipace.it - www.cittaperlapace.it
|
12 OTTOBRE MARCIA PERUGIASSISI PER LA PACE E LA FRATERNITà | QUADERNO DEGLI ESERCIZI DI CURA | PROGETTO ADOTTA UN POPOLO | ||
6-12 OTTOBRE 2025 ASSEMBLEA DELL'ONU DEI POPOLI | 1 MARZO 2025 GIORNATA DELLA CURA | DIFENDIAMO I DIRITTI E IL DIRITTO | ||
CON PAPA FRANCESCO. CONTRO LA GUERRA. PER COSTRUIRE LA PACE. | QUADERNO DEGLI ESERCIZI DI PACE | II SETTIMANA CIVICA DAL 25 APRILE AL 1 MAGGIO |