LA REDAZIONE | 30 giugno 2025 | 11.21 | ||
Bozza Delibera Adesione PerugiAssisi 12 Ottobre 2025 |
||
Clicca qui per leggere e scaricare la bozza di delibera per aderire alla marcia perugiassisi del prossimo 12 Ottobre 2025 | ||
![]() SE VUOI LA PACE PREPARA LA PACE
Bozza di delibera per l'adesione alla Marcia PerugiAssisi della Pace e della Fraternità del 12 ottobre 2025
La Giunta del Comune di ________________
Visto l'invito del Coordinamento Nazionale degli Enti Locali per la Pace e i Diritti Umani ad aderire al Comitato organizzatore della Marcia PerugiAssisi della Pace e della Fraternità e dell'Assemblea dell'Onu dei Popoli che si svolgeranno dal 6 al 12 ottobre 2025 all'insegna del motto "Imagine all the people"; Fortemente preoccupata per l'allarmante escalation di guerre, carneficine e violazioni massicce dei diritti umani in corso in tante parti del mondo senza che ci sia una efficace reazione internazionale (Ucraina, Gaza, Libano, Iran,...); Fortemente preoccupata per il "numero crescente di governi che si sentono in diritto di calpestare il diritto internazionale, di violare la Carta delle Nazioni Unite, le convenzioni internazionali sui diritti umani e le decisioni dei tribunali internazionali senza che nulla accada" come denunciato dal Segretario Generale dell'Onu, Antonio Guterres; Considerato che l'attacco all'Onu, alla legalità e al diritto internazionale in corso sta diffondendo l'autoritarismo, sta gettando il mondo nel caos e, nei fatti, sta spingendo l'umanità verso una nuova guerra mondiale; Ricordando che "il diritto internazionale è l'edificio che le generazioni che ci hanno preceduto hanno costruito per proteggere l'umanità dall'autodistruzione", come ha affermato l'Alto Commissario delle Nazioni Unite per i Diritti Umani Volker Turk; Valutata la necessità urgente di difendere e rilanciare l'Organizzazione delle Nazioni Unite che -pur con tutti i suoi limiti e i problemi- resta il più importante strumento globale che abbiamo per promuovere il dialogo, il negoziato politico e la cooperazione internazionale, prevenire i conflitti e la loro degenerazione, soccorrere e salvare persone e popoli in pericolo, difendere e promuovere i diritti umani di tutti e tutte; Fortemente preoccupata per la corsa al riarmo e il continuo aumento delle spese militari mentre mancano le risorse per garantire il diritto alla salute e impedire il collasso del nostro sistema sanitario, per affrontare i disastri ambientali, la siccità e le altre emergenze climatiche, contrastare la crescita della povertà e delle disuguaglianze sociali, investire sui giovani e sulla scuola, prenderci cura delle persone con disabilità, assicurare a tutti un lavoro dignitoso, sviluppare la solidarietà e la cooperazione internazionale; Riaffermando il proprio sostegno ai valori, ai principi e agli obiettivi enunciati nella Costituzione Italiana, nel Trattato sull'Unione Europea, nella Carta delle Nazioni Unite e nella Dichiarazione Universale dei Diritti Umani, ribadendo la centralità dell'Onu per la costruzione di un ordine mondiale di pace e di giustizia sociale ed economica, come definito dall'articolo 28 della Dichiarazione Universale dei Diritti Umani; Valutate positivamente le ragioni e gli obiettivi della Marcia PerugiAssisi e delle iniziative collegate che intendono "fare pace" costruendo "fraternità e amicizia sociale", come proposto da Papa Francesco nell'Enciclica "Fratelli Tutti"; Considerato che le suddette iniziative si svolgono a 80 anni dalla Liberazione dell'Italia e dalla fine della seconda guerra mondiale, a 80 anni dal primo bombardamento atomico di Hiroshima e Nagasaki, a 80 anni dalla fondazione dell'Onu, a 50 anni dall'adozione dell'Atto finale di Helsinki, a 10 anni dalla diffusione della Laudato sì scritta da Papa Francesco, a 800 anni dalla composizione del Cantico delle Creature di San Francesco e a 5 anni dal 2030 con l'obiettivo di rafforzare l'impegno per l'attuazione dell'Agenda 2030 e del "Patto per il Futuro" delle Nazioni Unite; Condividendo il programma 2024-2026 del Coordinamento Nazionale degli Enti Locali per la Pace e i Diritti Umani teso a trasformare ogni città in un "Cantiere di pace e di futuro" e a ri-costruire una coscienza, una cultura e una politica di pace che si esprima attraverso la cura degli altri, dell'umanità e del pianeta; Considerata positivamente la proposta del Coordinamento Nazionale degli Enti Locali per la Pace e i Diritti Umani di invitare e ospitare nella nostra città uno dei rappresentanti dei popoli che parteciperanno all'Assemblea dell'Onu dei Popoli e alle iniziative collegate mediante il progetto Adotta un Popolo; Visto l'invito a sostenere le attività nazionali di organizzazione, promozione e coordinamento del progetto, che è interamente autofinanziato, con un contributo di 600 euro; Richiamando l'art. ... dello Statuto comunale che recita: «...........» (citare l'articolo dedicato alla pace);
DELIBERA
1. di aderire al Comitato organizzatore della Marcia PerugiAssisi della pace e della fraternità e dell'Assemblea dell'Onu dei Popoli che si svolgeranno dal 6 al 12 ottobre 2025 all'insegna del motto "Imagine all the people";
2. di sostenere le sue attività con un contributo di 600 euro da versare sul c/c n. 11001740 presso Banca Popolare Etica, sede di Perugia, intestato al Coordinamento Nazionale degli Enti Locali per la pace (ABI 05018 - CAB 03000 - CIN D - Codice IBAN IT40D0501803000000011001740);
3. di accogliere l'invito del Coordinamento Nazionale degli Enti Locali per la Pace e i Diritti Umani ad invitare e ospitare nella nostra città uno dei rappresentanti dei popoli che parteciperanno all'Assemblea dell'Onu dei Popoli e alle iniziative collegate, le cui spese saranno definite con un atto successivo;
4. di concordare con il Coordinamento Nazionale degli Enti Locali per la Pace e i Diritti Umani le modalità di partecipazione al progetto "Adotta un Popolo";
5. di invitare tutti i cittadini, e in particolar modo i giovani, le associazioni e le organizzazioni interessate ad organizzare sin d'ora la partecipazione alla Marcia PerugiAssisi e all'Assemblea dell'Onu dei Popoli;
6. di invitare le istituzioni scolastiche presenti sul territorio ad aderire al Programma nazionale di educazione civica per la formazione di giovani costruttrici e costruttori di pace ...sui passi di Francesco "Immagina";
DECIDE INOLTRE
di aderire al Coordinamento Nazionale degli Enti Locali per la pace e i diritti umani che dal 1986 riunisce i Comuni, le Province e le Regioni impegnate in Italia a costruire la pace promuovendo i diritti umani, la solidarietà e la cooperazione internazionale, secondo le modalità previste dallo Statuto dell'organizzazione. |
||
|